Home
/
BLOG
/
Come nascondere scheggiature e piccoli danni alla carrozzeria | Protector Automotive

Come nascondere scheggiature e piccoli danni alla carrozzeria

Una piccola scheggiatura da sassolino, un graffio leggero sul cofano… Spesso sono solo dettagli, ma saltano subito all’occhio, soprattutto su un’auto di colore scuro e ben tenuta. Per un installatore, questi difetti possono rappresentare una vera sfida. Per fortuna, esistono soluzioni semplici ed efficaci per nasconderli — senza dover riverniciare un intero parafango.

Perché i piccoli danni rappresentano un problema reale

Anche se superficiali, questi difetti non sono solo un problema estetico. Possono compromettere la posa del film: qualsiasi imperfezione sotto la superficie rischia di essere ancora più visibile una volta applicata la pellicola. E contrariamente a quanto si pensa, una pellicola non nasconde tutto automaticamente — anzi, con il materiale sbagliato, può accentuare le irregolarità.

Ritocchi, polish... non sempre sono la soluzione giusta

Molti clienti tentano prima il fai-da-te: pennarelli per ritocchi, polish troppo aggressivi, persino smalto per unghie (sì, succede davvero). Il problema? Si crea spesso più rilievo che uniformità, e ciò può ostacolare l’adesione della pellicola. Da lontano può sembrare accettabile, ma da vicino si nota subito.

Il PPF funziona davvero per nascondere i difetti?

Sì, su micrograffi, piccole scheggiature del trasparente o segni superficiali, funziona molto bene. Una pellicola protettiva ben posata può uniformare visivamente la superficie, aggiungere lucentezza e mascherare le imperfezioni. Alcuni materiali reagiscono al calore e permettono ai segni di attenuarsi col tempo — soprattutto con l’esposizione al sole o l’uso della pistola termica.

Ovviamente, se il danno è troppo profondo o arriva fino al primer, sarà necessario intervenire prima. Ma nella maggior parte dei casi, è sufficiente una leggera levigatura o lucidatura prima della posa.

Alcune regole da seguire per un risultato professionale

  • Partire sempre da una superficie pulita e asciutta

  • Livellare eventuali avvallamenti prima della posa

  • Evitare pellicole troppo rigide o spesse, che potrebbero accentuare i difetti

  • Utilizzare una posa a umido per lavorare meglio attorno alle imperfezioni

  • Non applicare mai su verniciature fresche o non completamente asciutte

La scelta della pellicola fa la differenza

Non tutte le pellicole protettive sono uguali. Per ottenere un effetto coprente efficace e un risultato visivamente omogeneo, è fondamentale scegliere una pellicola di alta qualità, con ottima trasparenza e la giusta flessibilità per adattarsi alle curve del veicolo e “assorbire” visivamente le piccole irregolarità. In Protector Automotive ci concentriamo proprio su materiali che soddisfano questi requisiti — pensati per i professionisti che vogliono offrire un lavoro impeccabile.